Uncategorized
e dopo il Pozzuoli Jazz Festival… dopo Efestoval… c’è Malazè!!!!
Efestoval è un’iniziativa che mira a far crescere il sistema culturale dei Campi Flegrei e l’attrattiva della nostra terra, facendo scoprire le bellezze archeologiche, storiche culturali e paesaggistiche. E soprattutto la bellezza delle persone, dei giovani ed “ardenti” flegrei, menti vulcaniche dalle mille risorse, parte di una comunità che re-esiste grazie alla propria identità.
Per fortuna non siamo soli!
Si è da poco chiusa la nona edizione del Pozzuoli Jazz Festival: note jazz che hanno esaltato la bellezza delle aree archeologiche e naturalistiche dei Campi Flegrei dal 5 al 22 luglio. Concerti nelle Terme Romane di Baia, nel Castello aragonese di Baia e negli Scavi di Cuma e in tanti altri siti. A far da cornice anche il panorama mozzafiato di Miseno dalla location panoramica del Cala Moresca e il Lago Lucrino, immerso nel verde della natura.
Dal 15 al 25 Settembre 2018 inizia invece la tredicesima edizione di Malazè, il festival ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei che coinvolge i comuni di Pozzuoli,
Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli, mettendo in rete circa 70 associazioni e
imprese. Un affascinante percorso per scoprire luoghi dalle tradizioni antichissime, finalizzato alla promozione del patrimonio enologico e gastronomico locale, delle bellezze e delle proposte turistico-culturali dei Campi Flegrei.
Non mancate!!!
Questi tre grandi appuntamenti, ormai stabili, insieme con le tante altre iniziative realizzate durante l’anno grazie alla passione ed alla tenacia di associazioni e cittadini lasciano ben sperare: cresce la Cultura nei Campi Flegrei. Quindi, automaticamente, crescono i Campi Flegrei.
Uncategorized
Efestoval 2015 – Tempo di bilanci
Venerdì 18 dicembre – ore 17,00
Cantiere Postiglione
Via Lucullo 4 – Bacoli (NA)
Efestoval
Festival dei Vulcani
Tempo di bilanci
Dal 5 al 26 settembre i Campi Flegrei hanno ospitato la prima edizione di Efestoval – Festival dei Vulcani, rassegna teatrale itinerante con la direzione artistica di Mimmo Borrelli. Read More
Uncategorized
Cantiere Postiglione – Il ricordo dell’occupazione del 1977
Nel 1977 i locali del Cantiere Postiglione fino ad allora occupati dalla Selenia (intanto lo stabilimento era stato trasferito nella nuova struttura di Giugliano) furono individuati da un movimento popolare di cittadini e forze progressiste (PCI) quale possibile sede per la scuola media del Fusaro, fino ad allora allocata in edifici d’emergenza con doppi turni per gli studenti. I locali del Cantiere Postiglione furono occupati dietro mobilitazione del movimento popolare, spinto dall’intera popolazione bacolese e da quasi tutti le forze politiche.
Uncategorized
Sold out il primo spettacolo “Napucalisse”
Tutto esaurito per “Napucalisse”, la lettura di Mimmo Borrelli al Parco Cerillo che apre questa prima edizione di Efestoval. Read More
Uncategorized
Il 4 settembre al Parco Cerillo per ascoltare storie di coloni e contadini
Efestoval non è solo una rassegna teatrale: è anche un laboratorio di progettazione partecipata, uno spazio di conoscenza dove recuperare storie e vissuti, per restituire un’identità ai luoghi che abbiamo scelto per gli spettacoli e far rivivere quelle esperienze di microcomunità che hanno ospitato. Siamo affascinati dai luoghi che in passato hanno avuto la capacità e il merito di unire le persone e i loro destini e vorremmo spiegarvi il motivo. Read More