Ex scuola elementare di Cappella
Questo luogo porta in sé un intreccio di storie, che ben si sposano con lo spettacolo di Mimmo Borrelli e Ernesto Salemme, “Il sommo poeta del Petraro”, dedicato al poeta Michele Sovente.
La frazione di Cappella è il luogo in cui il poeta ha vissuto per tutta la su vita. Lo spettacolo sarà in un edificio, poco distante la sua abitazione, che fino a qualche anno fa era sede di una scuola elementare.
Borrelli e Salemme si conobbero proprio a scuola, al liceo, uno l’allievo e l’altro il professore. Salemme notando la predisposizione di Borrelli lo avvicinò al teatro e alla poesia.
Questo spettacolo ha il sapore di un rito, un viaggio a ritroso nel tempo: Borrelli e Salemme ritornano idealmente tra i banchi di scuola, luogo in cui si sono conosciuti, e ci ritornano per omaggiare e raccontare al pubblico l’incontro con Michele Sovente e la sua opera.
Oggi l’edificio è sede dell’Università popolare dei Campi Flegrei Rosanna Cafaro, che ha come finalità l’istruzione, la formazione e la promozione culturale degli adulti nell’ottica dell’ Educazione Permanente.
MARTEDI 19 prima dello spettacolo, dalle ore 19,00 sarà possibile vistare la biblioteca “Michel Sovente”, sorta nel 2012 nello studio del poeta all’ultimo piano di casa Sovente.
Qui, lo scrittore componeva i suoi versi “liberamente incastrato” tra i paesaggi visibili dalle due finestre: da una parte la piazzetta del Casale; dall’altra il promontorio di Miseno.
Ringraziamo Gino e Marco Sovente per l’accoglienza e la disponibilità.