3 SETTEMBRE 2018
Parco Cerillo
Via Cerillo 56 – Bacoli (NA)
ORE 19,00
Parmentata Efestoval
Sud Scampagnata
Performance e cucina a cura di
Marianna Vitale e Sud Ristorante
Ingresso con contributo di € 30,00, solo su prenotazione (biglietteria@efestoval.it)
Ingresso gratuito per bambini 2-12 anni.
Cani ammessi solo se al guinzaglio.
Sin dalla prima edizione Efestoval dedica iniziative, eventi e ricerche ad un elemento centrale della cultura flegrea (e non solo) legata al lavoro e al cibo: la “parmentata”. Si tratta dei tradizionali pranzi di lavoro un tempo ed anche oggi imbastiti alla fine della cottura e imbottigliamento dei pomodori o alla fine della festa al maiale, del quale si portava come segno di buon augurio alle altre famiglie ’u spito (uno spiedo di carni prelibate appena tagliate dalla carcassa), al termine della chiusura del solaio di una casa con l’annessa bandiera bianca. La convivialità, la comunità che si ritrova durante il rituale pasto consumato insieme quando si lavorava ma si trovava il tempo per sedersi, mangiare e bere un buon bicchiere di vino
Ogni anno lo staff di Efestoval, il giorno prima degli spettacoli, alla sera, si siede attorno ad un tavolo dopo aver messo in prova luci, fonica, palcoscenico e mangia,
in silenzio o in voce piena
in attesa r’ ’a fatica che ce mena.
Quest’anno, grazie al felice incontro con la chef Marianna Vitale e Il suo ristorante “Sud” di Quarto – insignito di una stella Michelin – la parmentata la celebriamo due giorni prima dell’inizio ufficiale del Festival, dopo le “fatiche” per la preparazione, con una giornata di relax e buona cucina. Sarà il varo festoso di questa quarta edizione, da condividere con tutti quelli che vogliono far parte della nostra piccola comunità: prenotandosi e versando un contributo chiunque potrà conoscere i protagonisti di Efestoval, gustando la cucina “stellata” di Marianna Vitale e alcune incursioni artistiche di Mimmo Borrelli, Gennaro di Colandrea e Antonio Della Ragione.

Marianna Vitale
SUD SCAMPAGNATA, il pic-nic serale a cura di Marianna Vitale e Sud Ristorante, è ormai un evento celebre, ripetuto più volte negli ultimi anni nel Giardino dell’Orco.
Non è usuale poter degustare la cucina di una chef stellata standosene in pieno relax, nell’erba al chiaro di luna. Sabato 28 luglio molla tutto, prendi il telo e vieni a scampagnare anche tu!
Tre stazioni food: la PASTA, il PANINO, e il FRITTO (di terra e mare) in modalità non-stop per rifocillare gli scampagnanti, contorni a base dei prodotti agricoli locali, impepata di cozze e vino a volontà.
La parola d’ordine è #NOstress:
Un lago a due passi, il mare a quattro, l’aria rinfrescante di una sera d’estate in un luogo speciale , nella terra del mito. Nutrirsi, respirare e ridere, condurre l’animo agli oziosi propositi, rifugiarsi da tutto il resto. Non v’è più alto scopo che lasciarsi andare…
Eccezionalmente, in occasione di Efestoval, la SUD Scampagnata si sposta in un posto speciale: nel Parco Cerillo, oasi verde di circa 13,000 mq che si distende su un versante della collina denominata S.Anna. Un parco pubblico in una delle più pregevoli aree verdi nel centro di Bacoli che custodisce la meravigliosa Villa edificata nel diciannovesimo secolo, attuale sede della biblioteca comunale.
Il fascino del Parco è accresciuto dalla posizione geografica e dal percorso in salita, che permette di godere del panorama straordinario sul Lago Miseno e sul mare.
Il Parco Cerillo è rinato nel marzo 2015, con l’avvio del progetto “Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura” realizzato dalle associazioni Luna Rossa, IoCiSto, Marina Commedia e Cooperativa sociale La Casetta Onlus con il sostegno del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha rappresentato un’azione integrata di recupero e valorizzazione di un bene comune, pienamente restituito alla comunità, innanzitutto grazie all’immane lavoro di pulizia che ha permesso di liberare il Parco dai rovi che lo infestavano da anni e ne impedivano l’accesso. Tutto il resto è venuto da sé: le attività artistiche e le occasioni di aggregazione che oggi animano ora il Parco – spettacoli musicali, fiere e mercatini di prodotti biologici e artigianali, orti sociali, attività didattiche, laboratori per bambini, seminari e conferenze, incontri di lettura – sono oggi diventate “normali”.
È stato inoltre riqualificato il manufatto inutilizzato posto all’ingresso del Parco, mai utilizzato e abbandonato, trasformato nell’agribar “Barco Cerillo”.
Il Parco Cerillo è ora gestito dalla cooperativa sociale “Tre foglie”, che continua a promuovere la valorizzazione di questo bene comune garantendone nel contempo la manutenzione e la fruizione da parte della collettività.
PARCHEGGIO: Ci sono diversi parcheggi pubblici nelle vicinanze, compresa un’area di sosta pubblica (strisce blu) a circa 100 mt di distanza, in via Boccaccio.
Il parcheggio custodito convenzionato, GRATIS per i clienti della serata, è il Bacoli Parking ed è a 400 mt di distanza.
COME ARRIVARE: Parco Cerillo, facilmente raggiungibile dalla tangenziale di Napoli: basta prendere l’uscita Arco Felice – Pozzuoli, quindi proseguire seguendo le indicazioni per Baia – Bacoli. Da via Risorgimento, immettersi in via Cerillo e proseguire per circa 800 metri. Il Parco è sulla destra, ben visibile.